La funzione di questo gruppo di preparazione è quella di sciogliere e miscelare i vari ingredienti in polvere e creare la giusta emulsione tra oli (lipofili) e altri liquidi (idrofili) in serbatoi riscaldati a vapore con controllo automatico della temperatura, prima di essere inviati al ns sistema UHT per il processo termico. Essendo le ns ricette a base di grassi vegetali (idrogenati e non idrogenati) il sistema è composto da una vasca di scioglimento del grasso, un emulsionatore per l’immissione delle polveri, olii e altri liquidi e di un serbatoio di miscelazione. L’utilizzo del gruppo è semplice e veloce garantendo assoluta omogeneità del prodotto in uscita per essere processato dal sistema UHT. Questa fase di preparazione delle ricette è molto delicata e il ns sistema è stato studiato appositamente in modo tale che l’emulsione tra acqua e olio avvenga in modo perfetto al fine di non creare separazione nel prodotto finito.
A richiesta è possibile personalizzarlo e automatizzarlo con sistemi di dosaggio ingredienti, utilizzando PLC e strumentazione elettronica.
La gamma dei ns gruppi di preparazione copre le seguenti capacità di produzione:
Tutti i ns impianti sono stati concepiti per trattare con un unico sistema UHT, diversi prodotti, tra cui anche quelli che presentano delicate caratteristiche, fino ad una densità di 4.000 cps, grazie alla ns lunga e maturata esperienza sugli impianti di alta tecnologia UHT Americani. Con il ns sistema riusciamo ad ottenere dei prodotti finiti di alta qualità garantendo ogni tipo di performances richieste dal mercato. L’impianto UHT è costruito su monoblocco e processa i prodotti miscelati che arrivano dal nostro gruppo di preparazione trattandoli termicamente fino a 145°C. Il prodotto raggiunge una temperatura di sterilizzazione di 145°C per 4 secondi, poi il prodotto viene omogeneizzato grazie ad una particolare testina asettica omogeneizzante, raffreddato e confezionato in bag in box per garantire una shelf life fino a 12 mesi. Diversamente se il prodotto lo si vuole utilizzare subito, può essere tenuto in celle frigorifere a 2-3°C e raggiungere una shelf life di 15-20 giorni. Questo monoblocco può essere altresì utilizzato per prove di laboratorio oppure per il trattamento UHT di particolari prodotti di nicchie di mercato per i quali non è richiesta una notevole capacità di produzione. Possiede tutti gli elementi costruttivi riscontrabili sugli impianti per produzioni industriali di grosse portate e la possibilità di agire sulle variabili di processo (portate, pressioni, temperature). Consente quindi di effettuare qualsiasi prova per l’ottimizzazione della produzione e per la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti. A richiesta è possibile automatizzare le funzioni dell’impianto attraverso l’utilizzo di un PLC ed un software di supervisione.
Customizziamo tutti i ns impianti in base alle specifiche richieste dei ns clienti e in base ai tipi di prodotto da trattare.
La gamma dei ns impianti UHT copre le seguenti capacità di produzione:
UHT è l’acronimo di Ultra High Temperature.
Con questo termine si fa riferimento ad un moderno procedimento di sterilizzazione del prodotto che si avvale di temperature molto elevate per brevissimi periodi di tempo, in modo da assicurare la sterilità degli alimenti senza comprometterne le proprietà organolettiche e nutrizionali.
Il processo di sterilizzazione comporta l’esposizione del prodotto liquido a temperature comprese tra i 135 ed i 155°C in relazione al tempo di riscaldamento.
Il metodo UHT diretto o uperizzazione è il miglior modo per ottenere un prodotto liquido a lunga conservabilità. I ns impianti UHT a sistema diretto sono di tipo tubolare con sistema americano in modo che il prodotto venga trattato nel modo più delicato possibile.
I ns impianti possono essere collegati a Bag in box asettico o sistema di riempimento in TetraPak a partire da 2000 lt/h.